CNO di Giugno mese del Sole
Giovedì 2 giugno 2022 Parco della Resistenza S.Giulia/Valli Rossenna e Dragone MO
Con gli Occhi della Memoria... #aspettando la Repubblica
Nel 78' anniversario della Repubblica partigiana di Montefiorino, una escursione ad anello su antiche carraie e boscosi sentieri tra le valli Rossenna e Dragone, alla ricerca di isolati cippi, ruderi di abitazioni, luoghi che conservano tracce della Resistenza in Appennino.
Ritrovo presso Parco della Resistenza S. Giulia, Monchio ore 09,30
Percorso ad anello di ore 3.30 di cammino
Sosta con 'Pranzo del Partigiano'
Quota di partecipazione: escursione e pranzo euro 25,00
Attività su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro il 1 giugno
Informazioni e prenotazioni: Fabrizio 3392943736 info@ideanatura.net
Attrezzatura/abbigliamento consigliati: scarpe/scarponcini/abbigliamento da trekking, giacca antipioggia, borraccia.
Sabato 4 giugno Costabona RE
Con Nuovi Occhi Storie di antichi borghi: Costabona e Secchio.
Ore 15 Chiesa di Costabona, facile escursione ad anello su antichi tracciati alla scoperta di due caratteristici borghi che pur lontani tra loro hanno storia comune fin dal 1300.
Euro 10 a partecipante. A prenotazione al 3386744818
Domenica 5 giugno Casola Querciola-Regnano RE
Incontri di suoni e natura- Echi di coni e archi
Secondo appuntamento del calendario di Parchi Emilia Centrale che unisce la scoperta delle aree protette con quella di uno strumento musicale.
Tra le dolci curve delle colline e dei vulcani di fango incontreremo le altrettanto dolci volute del VIOLINO, uno strumento amato dai nobili delle corti come dalla gente comune dal Rinascimento ad oggi.
Ritrovo: ore 16:00 Casola Querciola, Parco delle Salse (Viano), o 16.30 Salse di Regnano
Info e Prenotazione obbligatoria entro il venerdì mattina 338 6744818 - info@ideanatura.net
Note: Iniziativa gratuita a numero chiuso. Durata circa 2 ore e mezza con passeggiata iniziale e finale di circa mezz'ora sul tracciato della Via dei Vulcani di fango. Adatta a tutte le età, particolarmente indicate per famiglie. Si consiglia abbigliamento comodo, cappellino, panno per stendersi. Dotarsi di acqua.
Venerdì 10 giugno 2022 Abbazia di Frassinoro MO
La lunga notte delle chiese- Frassinoro: incontro di natura e spirito
Nell'ambito della 7^edizione de La lunga notte delle chiese il primo Notturno di venerdì 2022 di Ideanatura sarà una serata per vivere la Badia di Frassinoro nella sua dimensione 'umana' ed artistica.
Ore 20,30 ritrovo piazzale Badia
20,30-21,15 Passeggiata al tramonto con letture e momenti di ascolto della natura
Ore 21.15 In abbazia momento artistico di descrizione del monumento con musica e poesie.
A cura di Parrocchia di Frassinoro ed Ideanatura. Partecipano: Ivana Cavalletti, Mattia Grandi, Paola Ercole.
Gradita la prenotazione. Per info e prenotazioni 3386744818 info@ideanatura.net
www.lalunganottedellechiese.com

Sabato 11 giugno 2022 Parco Provinciale della Resistenza M. S.Giulia – Monchio/Palagano MO
Con gli Occhi della Memoria - Camminata sui sentieri della Libertà
Nell'anniversario dei giorni che decretarono la Liberazione del territorio italiano dalle forze nazi-fascite, proponiamo una facile escursione ad anello sull'itinerario storico che raggiunge le località interessate dalle prime azioni dei ribelli, dalla strage del 18 marzo 1944 fino alle ultime battaglie della primavera del 1945.
Percorso ad anello tempo di percorrenza netto stimato, ore 2,30
Ritrovo ore 9,00 ingresso Parco della Provinciale della Resistenza M. S.Giulia, rientro previsto ore 12,00
Quota di partecipazione convenzionato nell’ambito Col passo a tempo di chi sa ballare“ escursione guidata euro 5,00
L'attività si svolge su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro sabato 10 giugno Prenotazioni: Fabrizio 3392943736 info@ideanatura.net
Attrezzatura/abbigliamento consigliati: scarpe/scarponcini/abbigliamento da trekking, giacca antipioggia, borraccia.

Domenica 12 giugno 2022 Fanano MO
CNO 'Al cuore della pietra'
Passeggiata/visita guidata di circa due ore dedicata al rapporto speciale del paese con la pietra.
Ritrovo ore 15 Chiesa di San Silvestro.
Euro 10 a partecipante. A prenotazione al 3386744818
Inserita nel calendario Esploratori di Parole, progetto di Ecomuseo delle Valli dell'Enza e del Secchia APS
Venerdì 17 giugno 2022, Castellarano RE
Notturno di venerdì #2, Surf sui calanchi. Passeggiata serale di circa due ore per catturare le ultime luci del tramonto. Ore 20.30 Chiesa di Cadiroggio Euro 10
Sabato 18 giugno 2022 Tempietto del Petrarca di Selvapiana RE
Esploratori di parole.
Pomeriggio tra parole e musica dalle ore 16 alle ore 18.
Ore 16 ritrovo parcheggio Pagoda, via carazzeto 8, passeggiata fino al Tempietto, visita al monumento con momenti di musica e racconto. Al termine rientro alle auto. Gratuita, gradita la prenotazione al 3386744818
Domenica 19 giugno 2022 Marola RE
Castagneti d'inizio estate
Facile escursione di tre ore per ammirare i castagneti nella veste inconsueta di fine primavera ed inizio estate: fioriture, insetti al lavoro, verde brillante, sottobosco rigoglioso premesse e promesse di ottimi frutti e prodotti in autunno.
Ritrovo ore 9.30 piazza Giovanni da Marola, al termine pic nic 'pranzo del viandante'.
Euro 12 solo escursione, euro 22 escursione e pranzo. A prenotazione al 3386744818
Venerdì 24 giugno 2022 Pescale MO
Notturno di venerdì #3 al Pescale
Passeggiata serale di circa due ore per catturare le ultime luci del tramonto. Ore 20.30 Parcheggio traversa di San Michele Euro 10
Sabato 25 giugno 2022 Luciniera MO
Alla Luce del Solstizio d'Estate
Il giorno dove 'il sole si ferma'-Sol Stat e carica di straordinaria energia tutti gli esseri viventi. Il rito del 'Fuoco del Sostizio', la camminata propiziatoria a piedi nudi nella 'rugiada di S. Giovanni'.
Ritrovo ore 20.30, az. agr. Luciniera. Accoglienza e attività benessere per entrare in armonia con il luogo, a seguire degustazione di piatti e bevande a base di erbe, frutti spontanei, prodotti della Luciniera.
Ore 22,30. Accensione del fuoco del Solstizio, riti e balli purificatori, passeggiata propiziatoria a piedi nudi nella rugiada.
Quota di partecipazione: euro 30.00.
Attività su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro il 23 giugno
Informazioni e prenotazioni:Fabrizio 3392943736 info@ideanatura.net
Domenica 26 Parco Santa Giulia MO
In musica naturalmente
Una giornata di studio della musica in natura per violino con Edda Chiari, e chitarra con Mattia Grandi. Attività alternative per gli accompagnatori.
Studio 10-12 e 14-16 in contemporanea al mattino passeggiata guidata e al pomeriggio attività benessere. Pausa pranzo pic nic a richiesta fornito da Ideanatura (Euro 8).
Lezioni di musica euro 25
Passeggiata guidata euro 10
Attività benessere euro 10
Attività a prenotazione attivate con un minimo di adesioni al 3386744818.

Bình luận