top of page

Appennino Reale

app reale.jpg

Sul crinale appenninico che separa l'Emilia e la Toscana, al Passo delle Radici, si incontrano tre province di Emilia e Toscana (Reggio Emilia, Modena e Lucca). La zona è coperta da foreste e boschi che nei secoli hanno lasciato il segno sull’economia e le tradizioni.

 

Appennino Reale è un progetto di valorizzazione ambientale e turistica, voluto dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, dal Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano, dal Comune di Villa Minozzo (RE) e dal Comune di Frassinoro (MO). La rete sentieristica riprende in parte le vie di valico per la Toscana storicamente utilizzate da pellegrini e pastori, ed offre la possibilità di scoprire in modo lento, le bellezze del territorio. Si intercettano borghi, chiese, manufatti legati alla lavorazione del legname ed alla gestione delle acque.

 

La fruizione escursionistica può avvenire durante tutto l’anno, nella bella stagione in diverse modalità, cavallo, MTB, nordic walking. Nella stagione invernale è possibile praticare lo sci di fondo nelle stazioni attrezzate e vi sono percorsi adatti alle ciaspole, allo sci escursionismo ed allo sci alpinismo.

 

Di grande rilievo, per qualità e varietà, l’enogastronomia, che offre in tutte le stagioni sapori semplici fatti talora di contaminazione tra la tradizione emiliana e quella toscana. La ricettività conserva un carattere autentico ed antico, che discende dalla cultura degli "hospitali" medievali.

In questo progetto ci siamo occupati nello specifico di:

a) coinvolgere gli operatori economici

b) realizzare materiali multimediali di comunicazione e divulgazione

c) creare proposte turistiche

d) partecipare a fiere e workshop

e) creare una immagine coordinata

 

              Facebook Appennino Reale

 

bottom of page