top of page

Carta del Secchia

20201112_145751.jpg

La carta del Secchia, voluta da Ente Parchi Emilia Centrale, copre il tratto del fiume Secchia dal Pescale alla confluenza col Po tra Emilia Romagna e Lombardia.

Geomedia si è occupata della cartografia, della grafica e della stampa. Ideanatura ha curato contenuti e testi.

 

Comprende il territorio dei Comuni interessati dal corso del fiume e vuole essere uno strumento per percorrerli a piedi ed in bici e conoscerli dal punto di vista turistico, culturale, naturalistico.

La base cartografica in scala 1:25000 riporta le aree protette, i luoghi di interesse architettonico, i principali luoghi di servizio e supporto per il visitatore, gli elementi geo morfologici ed i percorsi.

Tra questi ultimi i principali sono il Percorso Natura del Secchia che corre parallelo al fiume lungo tutto il corso, la Ciclovia del Sole- Eurovelo 7 e la Ciclovia del Secchia cui si aggiunge la rete di percorsi locali consigliati per arrivare dal fiume ai luoghi di interesse sul territorio.

 

Il prodotto si compone di due fogli, Sud e Nord, di cui ogni facciata contiene un quadro della carta e vari box di testo relativi alle particolarità dei comuni interessati, alle singole aree protette ed a temi specifici come riso, bonifica, mulini, argini.

 

Per dare risalto agli innumerevoli aspetti storici, economici, geografici che caratterizzano il Secchia, sono presenti 6 box che approfondiscono i seguenti temi:

 

IL FIUME SECCHIA: caratteristiche geografiche

LUNGO IL SECCHIA- IL RACCONTO DI UN FIUME: corso, strade e raccordi

ACQUA DOMATA: regimazione delle acque

ACQUA IN VIAGGIO: utilizzo delle acque per trasporti

ACQUA DA LAVORO: utilizzi delle acque in economia

ACQUA PROTETTA: le aree protette legate al fiume e le opere religiose 'baluardi' verso le acque

 

La carta ed i suoi contenuti sono inseriti nelle App scaricabili:

 

TERRE DI PO IN BICI www.geomedia.re.it/trredipo

SENTIERI APPENNINO www.geomedia.re.it/sentieriappennino

20201112_145845.jpg
bottom of page