top of page

ApotropaicA

ApotropaicA– esplorazioni partecipate 2024


Un lento viaggio fatto di incontri, confronti e laboratori alla scoperta di cultura,

tradizioni e saperi delle terre d'Appennino.


Troverai più nei boschi che nei libri.

Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.

San Bernardo di Chiaravalle




Un calendario di iniziative volte alla scoperta degli antichi metodi, dei saperi e sapori, strettamente collegati alla vita agreste dell' Appennino, alla sua cultura e alle tradizioni che si perdono nella notte dei tempi.

Un 'percorso' che permette di apprendere le tecniche artigianali, artistiche e sensoriali legate alle festività e ai riti che scandivano il susseguirsi delle stagioni.

Esperti artigiani/artisti vi condurranno a: laboratori di artigianato artistico, esperienze dirette sul campo per realizzare antichi manufatti con le tecniche e gli strumenti dell'epoca, momenti di creatività immersi nel silenzio della natura. Realizzeremo dalle maschere apotrapaiche ai muretti a secco, impareremo a produrre il vino di montagna e a costruire oggetti con rametti di salice intrecciato; riconosceremo le erbe spontanee, da quelle necessarie per gli antichi rimedi delle 'fattucchiere' a quelle usate nella cucina rurale. E molto altro ancora...

Tutto questo con i principi del Turismo Sostenibile , del riciclo/riuso e utilizzando materiali naturali reperiti a km 0.






Domenica 10 novembre – Acetaia Compagnia del Montale-Sassuolo

Balsamico di montagna VS pianura: come nasce 'l'Oro Nero di Modena'

Visita guidata, laboratorio con presentazione, spiegazione del metodo di produzione e

degustazione sensoriale approfondita del prodotto. Al termine aperitivo e 'cadeau balsamico' a

tutti i partecipanti.

Laboratorio diretto da: Francesco Bertoli

Quota di partecipazione: euro 30 lab+aperitivo

Ritrovo ore 17 presso Acetaia Compagnia del Montale, via Via W.Tobagi 6/A Sassuolo

note generali



Tutte le attività in calendario sono su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad

ideanatura entro due giorni dall'iniziativa.

Info e prenotazioni: fabrizio.carponi@ideanatura.net 3392943736


domenica 13 ottobre - Corte del Castello di Casa Rossi , S.Martino Vallata, Polinago

Terre di Castagno: Le maschere che tengono lontano gli spiriti maligni


Laboratorio d'intaglio dei tronchi di castagno per realizzare le maschere Apotropaiche

cacciaspiriti, quelle che in buona parte dell'Appennino vengono anche chiamate Marcolfe. Ogni

partecipante avrà a disposizione un trochetto di castagno mazzetta e scalpelli con i quali

realizzare la proprio maschera caccia spiriti. Le maschere saranno poi di propietà dei

partecipanti che decideranno se portarsele a casa o donarle al borgo ospitante per realizzare

un 'itinerario caccia spiriti'.

In contemporanea dimostrazione d'intaglio/scultura dei tronchi di castagno con motosega a

cura di Gionata Orsini. La scultura realizzata verrà collocata in uno spazio all'interno del borgo.

Durante i laboratori verrà realizzata una croce lignea a ricordo di uno dei 'Custodi dei

Castagneti Secolari della Macchia Oscura'.

Laboratori diretti da: Gionata Orsini e Fabrizio Carponi

Al termine aperitivo rustico a cura di Luciniera Bio&Lab

Ritrovo presso Corte del castello di Casa Rossi ore 16

costo attività: euro 25 a persona che comprende il lab di scultura+aperitivo, max 15 partecipanti

In collaborazione con: Usi Civici di S. Martino Vallata+Luciniera Bio&Lab


sabato 3 agosto – Madonna di Pietravolta Maschere caccia spiriti, le Marcolfine,


Laboratorio per realizzare le maschere apotropaiche caccia spiriti su ciottoli di fiume.


Ritrovo presso il Santuario della Madonna della Neve ore 17, visita alla scoperta del complesso neoromanico ed alle sue arenarie scolpite.


Al termine ogni partecipante avrà realizzato una piccola marcolfa che si 'porterà a casa'.


Il lab è diretto dallo scultore Gionata Orsini


Labfree: macinazione dei cereali con le tecniche preistoriche


Al termine merenda/aperitivo a cura del Circolo Leolico


costo attività: euro 25 a persona che comprende il lab di scultura+merenda,max 15 partecipanti


In collaborazione con Circolo Leolico

Tutte le attività laboratoriali sono su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad ideanatura entro due giorni dall'iniziativa.


Info e prenotazioni: fabrizio.carponi@ideanatura.net 3392943736


domenica 25 agosto – 'Una radura nel bosco...' 'Dova e'sghe vad e e'sghe sent': Viaggio a perdere Giocare o essere giocati? Percorso teatralizzato nei meandri della ludopatia


sabato 7 settembre – 'Borgo appenninico disabitato' 'Dova e'sghe vad e e'sghe sent': libri abbandonati nei disAbitati Letture a tema e laboratorio di scrittura creativa


sabato 21 settembre - Corte del Castello di Casa Rossi, S.Martino Vallata, Polinago Terre di Castagno: Le maschere che 'tengono lontano gli spiriti maligni' Laboratorio d'intaglio dei tronchi di castagno per realizzare le maschere Apotropaiche


sabato 28 settembre - Acetaia Compagnia del Montale-Sassuolo Agricoltura Eroica: Balsamico di montagna VS pianura: come nasce 'l'Oro Nero di Modena'


Passati:


sabato 1 giugno - Morano Agricoltura Eroica: Il 'Vino del Monte' e l'Oro Nero di Modena vigna&cantina l'Aceto Balsamico, la coltivazione della vite in montagna e il vino ancestrale. visita all'azienda agricola di Agostino Benassi


15-16 giugno – Carpe Diem-Passo di Pradarena/Le Comunaglie – Ligonchio Assaggi d'Appennino: fiori, erbe e sapori -sabato pomeriggio ore 16: Orchis, il fantastico mondo delle Orchidee spontanee: passeggiata e laboratorio -

domenica 26 ore 10.00: Le Erbe Buone: riconoscimento e raccolta delle piante commestibili e laboratorio gastronomico


sabato 22 giugno - Luciniera agricoltura Bio&Lab – S.Martino, Polinago Agricoltura eroica: la raccolta della Lavanda Raccolta della Lavanda con laboratorio per estrarre l'olio essenziale


sabato 6 luglio - Locanda Cialamina – Palagano Opus incertum: costruire i muretti a secco Laboratorio per la realizzazione dei muretti in pietra a secco


domenica 14 luglio - San Pellegrino in Alpe – Frassinoro/Castiglione Garfagnana La scure prendi su, Lombardo, da Fiumalbo e Frassinoro! Un pomeriggio di poetica immersi nel suggestivo scenario del balcone naturale dell'Appennino



sabato 20 luglio - Abbazia di Frassinoro Apotropaica speciale medioevo: Le erbe dei Semplici


Un viaggio a ritroso nel medioevo che ha come bussola di orientamento la conoscenza della natura dell'Appennino. Le 'erbe dei semplici' sono state l'ancora di sopravvivenza e di progresso culturale delle popolazioni che abitavano i territori delle valli del bacino del fiume Secchia, anche all'epoca della fiorente Abbazia di Frassinoro che, su questi territori, aveva potere spirituale e temporale. Furono proprio i monaci benedettini stessi a salvaguardare gli antichi saperi sul riconoscimento ed uso di piante ed erbe spontanee, per poi sperimentare e codificare la loro coltivazione negli 'orti dei semplici'.


Programma:


ore 14.30, Le Erbe Buone


Passeggiata, riconoscimento e raccolta delle piante commestibili che erano, e sono, ingrediente principale di numerose ricette della cucina tradizionale e contadina. A seguire laboratorio enogastronomico con le erbe raccolte


Laboratorio a cura di: Fabrizio Carponi


Quota di partecipazione: euro 20 a persona


Attività in calendario sono su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad ideanatura entro due giorni dall'iniziativa.


Info e prenotazioni: fabrizio.carponi@ideanatura.net 3392943736

ore 16.00, Mortalmente Verde, 24 plausibili motivi per non mangiarsi il giardino


Il nostro giardino nasconde armi segrete, tossiche o potenzialmente letali. Molte di queste le conosciamo tutti e le vediamo ogni giorno.


Conferenza a cura di Claudio Baldazzi e Nadia Davoli


Attività a partecipazione gratuita è gradita la prenotazione

ore 17.30, La ricerca del colore nella tintura naturale


Le diverse tecniche tintorie dei tessuti a base di erbe e prodotti naturali: tintura a bagno colore tradizionale, vaso tintura, tintura a tino e dimostrazione di tintura solare.


Laboratorio a cura di: Marisa Strozzi e Angela Paletta


Attività a partecipazione gratuita è gradita la prenotazione

Info e prenotazioni: fabrizio.carponi@ideanatura.net 3392943736


sabato 27 luglio - Corte del castello di Casa Rossi - San Martino, Polinago 'Zavai int l'Era'

I borghi svuotano cantine e soffitte Esposizione di oggetti e attrezzi rurali e vintage con laboratorio di recupero/riuso



Domenica 25 agosto - Busana

ApotropaicA_Junior - La Magia dei Burattini e i dolci profumi


La mano segue il cuore perché solo la mano può creare ciò che attraverso

la mano torna al cuore. Kathe Kruse

La Magia dei Burattini

Laboratorio teatrale di costruzione e animazione

Il laboratorio consente di coltivare l'istinto del teatro, la creatività e di

incanalarli in un gioco di animazione teatrale gioioso, consapevole ed

efficace. In un primo momento del laboratorio i bambini saranno coinvolti

in divertenti attività espressive: imitazioni di animali e personaggi, mimo,

scenette, filastrocche, ritmi, story-telling... per favorire la loro creatività,

migliorarne la capacità espressiva e di ascolto e incoraggiare, attraverso il

gioco e il lavoro di gruppo, l'apertura agli altri.

Nella seconda parte di laboratorio… COSTRUIAMO IL NOSTRO

PUPPET! Per realizzare il proprio personaggio il bambino può spaziare

con la fantasia e inventare un nuovo carattere in base alle proprie

inclinazioni e passioni. La costruzione è piuttosto semplice, verrà guidata

passo per passo dall’esperto teatrale che provvederà anche al recupero dei

materiali utilizzati. Vengono richieste solo un paio di forbici con punte

arrotondate a bambino in modo che ogni ognuno possa procedere in base

al proprio ritmo senza attese.

Cerchiamo di mantenere una scarsa definizione dei tratti del viso per

lasciare maggiore spazio all’immaginazione; in questo modo i bambini

possono associare al volto del proprio burattino le emozioni e le

espressioni che preferiscono. I puppet, oltre a favorire il gioco con i

compagni, vengono anche considerati uno strumento importante per

facilitare il dialogo con se stessi.

Terminiamo la costruzione del nostro puppet, a cui diamo un nome, un’età,

decidiamo da dove provenga, le sue caratteristiche, quali siano i suoi

gusti... Ora è pronto per essere animato!

Durata del laboratorio: 2 ore circa

Laboratorio ideale per bambini dai 5-10 anni

Laboratorio diretto da: Esther Grigoli www.esthergrigoli.it

a seguire...

Dolci Profumi

Laboratorio di essenze profumate con sale colorato

Ritrovo ore 15 presso Parco Comunale Canevari di Busana

Quota di partecipazione per entrambi i laboratori: euro 15,00

Info e prenotazioni: fabrizio.carponi@ideanatura.net 3392943736


sabato 7 settembre – In un borgo disabitato...

'Dova e'sghe vad e e'sghe sent': libri abbandonati nei disAbitati


Nel suggestivo e misterioso scenario del borgo disabitato della val Rossenna, un laboratorio 'morbido' di scrittura creativa.

Negli ultimi anni i disabitati sono rientrati nel nostro campo visivo ed esperienziale, al punto che non si resiste alla tentazione di fotografarli mentre li visita e per qualcuno di dormirci dentro. Partendo dalle descrizioni di Georges Perec e Italo Calvino, dalle visioni di case che crollano di Gianni Celati e della paesologia di Franco Arminio arriveremo all'abbandonologia di Carmen Pellegrino e luogo di sottoculture con Vanni Santoni. Questo breve excursus è una piccola selezione dei numerosi fili che ci legano a luoghi che si pongono sul limite tra presenza e assenza, capaci di stimolare reazioni emotive e creative in ognuno di noi.

Al termine aperitivo rustico a cura di Luciniera agricoltura Bio&Lab

Ritrovo presso: Chiesa di S.Martino Vallata ore 15.30, termine attività ore 18

Laboratorio diretto da: Luca Zirondoli (squiLibri)

Quota di partecipazione: euro 25 a persona che comprende il laboratorio+ape

Attrezzatura necessaria: taccuino e matita

Collaborazione: SquiLibri, Luciniera agricoltura Bio&Lab, Ecomuseo delle Valli dell'Enza e del Secchia

Tutte le attività in calendario sono su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad ideanatura entro due giorni dall'iniziativa.

Info e prenotazioni: fabrizio.carponi@ideanatura.net 3392943736




sabato 14 settembre - Locanda Cialamina – Palagano

Opus incertum: costruire i muretti a secco (II)


Nella tranquillità dei castagneti, prati naturali e boschi che circondano la Locanda Cialamina

andremo a ricostruire alcuni dei muretti a secco che permettevano un migliore gestione dei

castagneti posti a mille metri di quota formando piccoli terrazzamenti, delimitandone anche

confini e recintando piccoli pascoli.

Il muro a secco è una tipologia di costruzione dove vengono abilmente impiegate pietre dalle

forme e dimensioni più disparate, opportunamente disposte e assemblate, senza uso di leganti o

malte di alcun genere. Sono la tipologia più antica di opere elevate costruite dall'uomo, sono

anche il rifugio di parecchie specie animali e di piante rustiche. I muretti a secco rivestono un

importante aiuto nell'agricoltura per la tecnica dei terrazzamenti, ma anche, nel mantenimento

della biodiversità, con un bassissimo impatto ambientale.

L'UNESCO che nel Novembre 2018 ha riconosciuto i muri a secco in pietra 'patrimonio UNESCO' e

nello specifico l’Arte dei Muretti a Secco come valore da preservare.

Ritrovo presso: Locanda Cialamina ore 15, termine attività ore 18

Laboratorio diretto da: Fabrizio Carponi

Quota di partecipazione: euro 25 a persona che comprende il laboratorio+merenda/ape

Attrezzatura necessaria e guanti forniti dall'organizzazione.

Abbigliamento consigliato: comodo con pantaloni lunghi, scarponcini, giacca antipioggia.

collaborazione: locanda Cialamina + Luciniera agricoltura Bio&Lab



Domenica 15 settembre - San Pellegrino in Alpe – Frassinoro/Castiglione Garfagnana

La scure prendi su, Lombardo, da Fiumalbo e Frassinoro!

Dalla mente alla mano, quando le emozioni diventano storie

Un pomeriggio di poetica immersi nel suggestivo scenario del balcone naturale dell'Appennino

Tosco Emiliano che si affaccia sulla valle del Serchio e sulle maestose Alpi Apuane. Nel luogo

dove Giovanni Pascoli si recava, con le persone più care, a ricordare l'amico scomparso,

andremo anche noi a cercare l'ispirazione... .

Il laboratorio, attraverso alcune tecniche di scrittura creativa, permetterà ad ognuno di

esprimere la propria -Creatività-, dando prova che anche la scrittura può diventare anche uno

strumento dalle grandi potenzialità terapeutiche.

Ritrovo: bar da Pacetto, San Pellegrino in Alpe, ore 15

Laboratorio diretto da: Monica Poletti

A seguire, aperitivo poetico sulla terrazza panoramica dell'albergo Appennino.

Quota di partecipazione: euro 25 a persona che comprende il laboratorio+ape

In collaborazione: Albergo Ristorante Appennino da Pacetto

Comments


  • Facebook Basic Square
bottom of page