Novembre e i Con Nuovi Occhi dei Tesori della terra
Azione n. 38 del Piano d'Azione 2020-2024 della Carta Europea per il Turismo Sostenibile delle Aree Protette dell'Emilia Centrale


Martedì 1 novembre, Valestra RE
Monti di Santi
Nel giorno dei Santi un'escursione su uno dei crinali più scenografici e ricchi si storia del medio appennino: il San Vitale- Valestra. Un'area in cui i millenari luoghi sacri si rivelano negli oratori, chiese, cappelle ed antichissime pievi che costellano le cime e creano un cerchio protettivo alle pendici preservando allo stesso tempo la memoria cristiana e le leggende pagane.
Ritrovo ore 10 Chiesa di Valestra, rientro previsto ore 15 con pranzo al sacco sul percorso a cura dei partecipanti.
Percorso di circa 8 km dislivello +-248
Scarpe ed abbigliamento da trekking, acqua, giacca impermeabile.
Euro 15 a prenotazione al 3386744818

Sabato 5 novembre – Luciniera agricoltura sostenibile multifunzione, S.Martino Vallata
Nelle ‘Terre di Castagno’... La dispensa della Luciniera
Passeggiata guidata nel castagneto dei 'Giganti della Macchia Oscura' e raccolta di: castagne, erbe aromatiche, bacche altri frutti e piante spontanee. A seguire laboratorio per l'utilizzo e la conservazione di quanto raccolto. Al termine merenda con prodotti bio dell'azienda agricola agricola. Ritrovo ore 14.30, Luciniera agricoltura sostenibile multifunzione, Via Bellaria 19 Quota di partecipazione: euro 18,00 a persona. La quota comprende: passeggiata, laboratorio e merenda. Sconti per famiglie. L'attività si svolge su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro venerdì 4 novembre Informazioni: Fabrizio 3392943736 Prenotazioni: info@ideanatura.net
LE INIZIATIVE DEDICATE AL TARTUFO
Domenica 6 novembre – Montefiorino
CNO Le pietre e gli alberi raccontano
In occasione della 30^ Mostra Mercato del Tartufo Modenese di Montefiorino, proponiamo una facile escursione ad anello nei suggestivi borghi in pietra della Val Dolo con visita guidata ad una delle più importanti strutture romaniche dell'Appennino: la Pieve di Rubbiano. L'itinerario raggiunge anche il santuario della Madonna delle Grazie, il borgo con case torri di Corzago ed attraversa il Parco dei frutti antichi.
Ritrovo a Montefiorino presso la torre campanaria (torre del Mercato) di Montefiorino, ore 9.30
Percorso ad anello, difficoltà bassa. Tempo di percorrenza: ore 3
Attività realizzata in collaborazione con Azienda Agricola Magnoni.
Quota di partecipazione: euro 12,00
L'attività si svolge su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro sabato 5 novembre
Informazioni: Fabrizio 3392943736 Edda 3386744818
Prenotazioni: info@ideanatura.net

Sabato 12 novembre, Viano RE
Con Nuovi Occhi, Castelli e tartufi in Val Tresinaro
Ore 14.30 Chiesa di Rondinara, rientro previsto ore 17.30
Visita guidata sul sentiero Spallanzani e le vie del paese di Viano in occasione del weekend della Festa del Tartufo. Scopriremo castelli di valle e castelli d'altura, il paesaggio delle dolci colline della Val Tresinaro.
Euro 10 a persona, a prenotazione al 3386744818
Domenica 20 novembre, Cavola RE
Con Nuovi Occhi, Tartufo sulla Via Matildica
Ore 9.30 Ponte di Cavola, rientro previsto ore 12.30
Facile escursione guidata sul sentiero Matilde, Via Matildica del Volto Santo dal Fiume Secchia al paese di Cavola in occasione della Festa del Tartufo. In paese passeremo dal centro storico , dalla Chiesa di S.Michele e dall'Oratorio della Madonna della neve. Un breve viaggio tra i prodotti della terra e quelli dell'ingegno e dell'arte umana nella terra dei Ceccati.
Euro 10 a persona, a prenotazione al 3386744818
Domenica 27 novembre,
Con Nuovi Occhi...dove la terra incontra l'ingegno.
Dalle montagne d'argilla alla ceramica, dai monti di gesso al sale, dai prodotti della terra alla farina il viaggio di oggi ci porta in pochi chilometri lungo il fiume Secchia a raccontare l'abilità dell'uomo a trovare ed utilizzare le ricchezze nascoste in luoghi apparentemente selvaggi ed inospitali, tra saline, mulini, fornaci. Il simbolo che ci accompagnerà sarà quello della ruota, alleato prezioso dell'uomo nei giorni della santa della ruota, Santa Caterina d'Alessandria molto amata in val Secchia. La giornata è composta di due attività una facile escursione alla mattina tra Gatta e le Fonti di Poiano e una visita guidata al pomeriggio al borgo di Sologno.
MATTINA
Ritrovo in località Gatta ore 10. Rientro previsto ore 13.
Euro 10 a partecipante.
POMERIGGIO
Ritrovo ore 14.30 Sologno. Rientro previsto ore 17
Euro 10 a pertecipante
Iniziative a prenotazione al 3386744818
Val Rossenna (rinviato alla primavera 2023)
CNO Viaggio al Centro della Terra
Piccoli Vulcani in Val Rossenna
Escursione nella parte mediana della Valle della Rossenna, alla scoperta della 'biodiversità' geologica e paesaggistica determinata dalle diverse rocce che compongono il sottosuolo, dalle argille calanchive alla roccia vulcanica, che fa da base e difesa naturale del borgo di Sassomorello un tempo fortificato a controllo della sponda destra della valle. E per finire i piccoli 'vulcani freddi' della Canalina.
Ritrovo presso parcheggio Ponte di Talbignano ore 9.30
Percorso ad anello, difficoltà bassa. Tempo di percorrenza: ore 4
Sosta pic-nic durante il percorso a carico dei partecipanti
Quota di partecipazione: euro 15,00
L'attività si svolge su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro sabato 19 novembre
Informazioni: Fabrizio 3392943736 Edda 3386744818
Prenotazioni: info@ideanatura.net
Comentarios