top of page

I trekking 2023



Domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio – Valli Secchia/Rossenna/Dragone

MiniTrek sulla Via dei Cavallari

Trekking di 2 giorni lungo la Via dei Cavallari, antico e panoramico tracciato di crinale che collegava la pianura alla Toscana. L'itinerario si snoda tra le valli dei fiumi Secchia-Dragone-Rossenna toccando i principali luoghi di interesse storico, archeologico, cultuale e paesaggistico. Il trekking permette di percepire e 'toccare con mano' siti abitati da millenni, borghi rurali con Casetorri, misteriosi luoghi di culto dalla preistoria al cristianesimo, rocche feudali.

Il percorso si snoda su carraie e sentieri che, partendo dal borgo a corte della Volta, posto alla confluenza del torrente Rossenna con il Fiume Secchia, in Comune di Prignano, segue il percorso della Via Ducale fino alla torre medievale del Castello di Saltino. Qua il percorso della Via dei Cavallari si stacca salendo fino alle pendici del monte di S.Giulia, con il suo Parco della Resistenza al cui interno spiccano il complesso Monumentale del Memorial Santa Giulia e la Pieve romanica 'Dei Monti', luogo di culto fino dall'età del bronzo. L'itinerario prosegue sulla Via dei Cavallari lungo il crinale che permette una panoramica delle valli del Dragone e del Rossenna, nei territori che nel medioevo appartennero alla 'Contea di Gomola' fino a giungere sul M. San Martino, che, oltre a godere di una visione a 360 gradi sul medio Appennino Reggiano e Modenese, è anche un importante sito archeologico dell'età bronzo/Ferro. Il percorso raggiunge poi la Rocca di Rancidoro, per secoli capitale del feudo estense e prosegue fino a giungere alla Locanda Cialamina, dove il trek giunge a destinazione.

Rientro con mezzo navetta

Ritrovo: Volta di saltino, parcheggio di fianco al ponte, ore 9.30

Quota di partecipazione: euro 45,00 al giorno

La quota comprende: accompagnamento, 'sosta del pellegrino' (pranzo al sacco a base di prodotti tipici), visite guidate ai luoghi/chiese/monumenti.

La quota non comprende: cena, pernottamenti e colazioni presso strutture convenzionate.

Attività su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro giovedì 27 aprile

Informazioni e prenotazioni: 3392943736, 3386744818 info@ideanatura.net

Note tecniche:

Tappe di max 4.00 ore di cammino giornaliere (soste escluse)

Equipaggiamento base: scarpe/scarponcini ed abbigliamento da trek/escursionismo, pile, necessario per igiene personale, sacco a pelo, materassino, giacca a vento, borraccia, torcia

sabato 10 e domenica 11 giugno- Palagano e Frassinoro

Trek della 'zona libera'

Una due giorni in cammino nella media Val Dragone sui tracciati battuti dai partigiani nei lunghi mesi della lotta di liberazione.

Primo giorno: ritrovo ore 9 Spervara di Frassinoro Itinerario ad anello sulla sponda sinistra del Dragone(comune di Frassinoro)

Secondo giorno: ritrovo ore 9 Sparvara di Frassinoro Itinerario ad anello sulla sponda destra del Dragone (comune di Palagano)

Slow trekking di 2 giorni, 1 pernottamenti con formula mista e diverse tipologie: Bed&Breakfast/tenda.

Possibilità di partecipare anche a parziale percorso e/o singole giornate, previo il raggiungimento delle quota minima di 8 partecipanti.

Quota di partecipazione: euro 40,00 al giorno

La quota comprende: accompagnamento, 'sosta del pellegrino' (pranzo al sacco a base di prodotti tipici), visite guidate ai luoghi/chiese/monumenti.

La quota non comprende: cena, pernottamenti e colazioni presso strutture convenzionate.

Attività su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro giovedì 27 aprile

Informazioni e prenotazioni: 3392943736, 3386744818 info@ideanatura.net

Note tecniche:

Tappe di max 4.00 ore di cammino giornaliere (soste escluse)


sabato 29-domenica 30-lunedì 31 luglio –Alta Valle del Dragone/Garfagnana

950+2 Abbazia Frassinoro

Tra Sacro&Profano Trek2023


SlowTrek lungo le antiche vie di collegamento tras-appenniche, dalla pianura Padana alla Toscana. Il percorso attraversa i luoghi più suggestivi, panoramici e misteriosi dell'Appennino Tosco Emiliano.

Il percorso si snoda su carraie e sentieri dell'Appennino ToscoEmiliano dai 1100 m slm di Frassinoro, nella Valle del Dragone, fino ai oltre 1500 di San Pellegrino in Alpe , borgo più alto dell'Appennino, nella Valle del Serchio.

L'itinerario permette di 'vedere e sentire': chiese abbaziali, pievi e santuari, borghi un tempo abitati dagli 'stregoni' d'Appennino, hospitali medievali e fonti leggendarie, isolati luoghi di culti primitivi e riti secolari, ed infine le 'Mummie dei Santi' e lo spettacolo delle alpi Apuane a San Pellegrino in Alpe, luogo di culto e presidio, dall’antichità ad oggi, balcone naturale tra Emilia e Toscana.

NB I percorsi potranno essere modificati a seconda delle situazioni contingenti e mereologicihe a insindacabile giudizio della guida.

Slow trekking di 3 giorni, 2 pernottamenti con formula mista e diverse tipologie: albergo/ostello/tenda.

Possibilità di partecipare anche a parziale persorso e/o singole giornate, previo il raggiungimento delle quota minima di 8 partecipanti.

Quota di partecipazione: euro 40,00 al giorno

La quota comprende: accompagnamento, 'sosta del pellegrino' (pranzo al sacco a base di prodotti tipici), visite guidate ai luoghi/chiese/monumenti.

Attività su prenotazione. Le prenotazioni devono pervenire ad Ideanatura entro mercoledì 26 luglio

Informazioni: 3392943736

Prenotazioni: info@ideanatura.net

Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
  • Facebook Basic Square
Follow Us
bottom of page